Gemcitabina perioperatoria o solo adiuvante più nab-Paclitaxel per il tumore del pancreas resecabile: studio NEONAX


I dati sulla chemioterapia perioperatoria nell'adenocarcinoma duttale pancreatico resecabile ( rPDAC ) sono limitati.
Lo studio NEONAX ha esaminato la chemioterapia perioperatoria o adiuvante con Gemcitabina più nab-Paclitaxel nell'adenocarcinoma duttale pancreatico resecabile ( criteri NCCN [ National Comprehensive Cancer Network ] ).

NEONAX è uno studio prospettico randomizzato di fase II con due bracci sperimentali indipendenti.

Sono stati randomizzati 127 pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico resecabile in 22 centri tedeschi al trattamento perioperatorio ( due cicli preoperatori e quattro postoperatori, braccio A ) o adiuvante ( sei cicli, braccio B ) con Gemcitabina 1.000 mg/m2 ) e nab-Paclitaxel 125 mg/m2 nei giorni 1, 8 e 15 di un ciclo di 28 giorni.

L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) a 18 mesi nella popolazione intention-to-treat modificata ( mITT ) ( pazienti sottoposti a resezione R0/R1 che hanno iniziato la chemioterapia neoadiuvante CTX A, o CTX adiuvante B ).

Il tasso sopravvivenza libera da malattia predefinito del 55% a 18 mesi non è stato raggiunto in entrambi i bracci ( A: 33.3%, B: 41.4% ).

Il 90% dei pazienti nel braccio A ha completato il trattamento neoadiuvante e il 42% dei pazienti nel braccio B ha iniziato la chemioterapia adiuvante. Il tasso di resezione R0 è stato rispettivamente dell’88% ( braccio A ) e del 67% ( braccio B ).

La sopravvivenza globale mediana ( mOS ) ( popolazione ITT ) come endpoint secondario è stata di 25.5 mesi nel braccio A e 16.7 mesi nel braccio della chirurgia iniziale.
Questa differenza corrisponde a una sopravvivenza libera da malattia mediana ( mDFS ) ( ITT ) di 11.5 mesi nel braccio A e 5.9 mesi nel braccio B.
Il trattamento è risultato sicuro e ben tollerato in entrambi i bracci.

L'endpoint primario, il tasso di sopravvivenza libera da malattia del 55% a 18 mesi ( popolazione mITT ), non è stato raggiunto in nessuno dei bracci dello studio e ha favorito numericamente il braccio di chirurgia iniziale B.

La sopravvivenza globale mediana ( popolazione ITT ), un endpoint secondario, ha favorito numericamente il braccio neoadiuvante A ( 25.5 mesi; braccio B 16.7 mesi ).

È stata osservata una differenza nell'esposizione alla chemioterapia con il 90% dei pazienti nel braccio A che ha completato la chemioterapia preoperatoria e il 58% dei pazienti che ha iniziato la chemioterapia adiuvante nel braccio B.

Il trattamento neoadiuvante / perioperatorio è una nuova opzione per i pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico resecabile. Tuttavia, il regime terapeutico ottimale deve ancora essere definito. ( Xagena2023 )

Seufferlein T et al, Ann Oncol 2023; 34: 91-100

Gastro2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

In uno studio di fase IIb su Nimotuzumab più Gemcitabina, sono stati osservati benefici clinici sostanziali nei pazienti con tumore...


Il tumore del pancreas metastatico ( mPC ) ha ancora una prognosi infausta. Il precedente studio ( PRODIGE 4-ACCORD 11...


Vi sono pochi studi sull'immunoterapia o sulla terapia mirata per il tumore del pancreas postoperatorio a recidiva locale. È stata...


Le varianti germinali patogene nel gene ATM sono state associate al rischio di tumore al pancreas. Sebbene i test genetici...


Lo studio da fase 3 POLO ha mostrato che la terapia di mantenimento con Olaparib ( Lynparza ), un inibitore...


I pazienti con una mutazione germinale BRCA1 o BRCA2 costituiscono un piccolo sottogruppo tra coloro che sono affetti da tumore...


Tra i pazienti con cancro pancreatico metastatico, la chemioterapia combinata con Fluorouracile, Leucovorina, Irinotecan e Oxaliplatino ( FOLFIRINOX ) porta...


Il 35% dei pazienti con carcinoma pancreatico ha malattia localmente avanzata non-operabile al momento della diagnosi. Diversi studi hanno esaminato...


L’adenocarcinoma del dotto pancreatico ( PDAC ) ha una prognosi infausta. I fattori ereditari giocano un ruolo nello sviluppo dell’adenocarcinoma...